Il Fiaccheraio
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLdTCB4L9f7ca6BPOeP8PhqEnMXaHoSRvdD1w8EjVFdBVkMJfvK4Q7He7Xf7HIIjL8wX9P6VPTo2ftqG9IeolFH6rEnKsWlIseTjM82QIDDt9HUco-948u8gnvNVmorCfFBu7SzjdYaLnT/s200/fiaccheraio.jpg)
Ai tempi del massimo splendore, il "Fiaccheraio" era una macchietta tipica della città di Firenze. Il "vetturino" veniva considerato un personaggio importante e possedeva uno stile e una personalità della quale andava altamente fiero.
Funzionava un po' anche da tassista e nel contempo, percorrendo le strade fiorentine, raccontava storie e aneddoti, nonchè spiegava i monumenti alle persone che trasportava.
"Vole fiacchere?" l'invito a salire sulla carrozza trainata dal cavallino di turno.
Col tempo poi, l'avvento del motore e dei nuovi mezzi di trasporto hanno ridotto notevolmente il numero dei fiaccherai, che adesso hanno una specifica funzione, quella di accompagnare i turisti in giro per la nostra città e raccontare, ancora come allora, le nostre storie e i nostri monumenti così come li vede il fiorentinaccio, eredità di un passato fiorente e prezioso.
Commenti
Posta un commento