Le calze di panno o di rascia...

In quel periodo andavano di moda, lo stesso re ne fece uso quando soggiornava a Firenze.
Furono così famose da dare un nome ad una via della città; Via dei Calzaiuoli.
Via dei Calzaiuoli si forma a tratte e prima di assumere l'attuale conformazione e nome, ha avuto vari passaggi costruttivi e varie indicazioni toponomastiche.
Da via dei Caciaiuoli dalle bancarelle dei formaggi in vendita a via dei Bandierai per le botteghe degli artigiani del settore vicino ad Orsanmichele; via dei Farsettai dalle botteghe sartoriali, via Bonaguisi per il nome di una famiglia residente, canto al Diamante, per una farmacia che come stemma aveva nell'insegna un diamante.
La toponomastica è cambiata quindi a seconda delle nuove situazioni che venivano a crearsi in questo lembo di città che si stava ingrandendo d'importanza e di popolazione.
Commenti
Posta un commento