Firenze - Arti Maggiori - Arte della Seta o di Por Santa Maria

I suoi iscritti lavoravano drappi di seta a campo d’oro, broccati d’argento e di ogni altro colore. Quest’Arte ebbe il suo maggiore sviluppo nella seconda metà del 1400, quando iniziò il declino di quelle di Calimala e della Lana. Fu Gino Capponi che insegnò agli artefici fiorentini il metodo di filare l’oro per tesserlo con la seta per ottenere i rinomati broccati a campo d’oro e d’argento. Fu chiamata in principio "Arte di Por Santa Maria" dal nome di una porta del primo cerchio delle mura di Firenze, prossima al luogo della sua residenza ed alle molte botteghe di setaioli.
Commenti
Posta un commento