Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Anna Maria Luisa de' Medici - Elettrice Palatina

Anna Maria Luisa de' Medici in un ritratto d'epoca
Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III de’ Medici e di Margherita-Luisa d’Orléans, nacque a Firenze l’11 Agosto del 1667, era la seconda di tre fratelli: Ferdinando (1663) e Gian Gastone (1671). 
L’infanzia di Anna Maria Luisa, fu segnata dai frequenti litigi fra il padre, un uomo tetro, silenzioso e profondamente religioso, e la madre, una donna vivace e scherzosa, che detestava il marito e la vita a Firenze, e che nel 1674 lasciò la Toscana per ritirarsi in un convento di Montmatre. Il granduca Cosimo III, il cui cattolicesimo era diventato sempre più rigido, impose una serie di restrizioni e di regole mirate a bandire l’immoralità e le eresie, oltre ad opprimere la città con le sue pesanti tasse e altri provvedimenti finanziari. Il primogenito Ferdinando era diventato un giovane attraente, brillante e intelligente; il Granduca decise di farlo sposare al più presto: la dinastia aveva bisogno di un erede. Sfortunatamente la moglie scelta per lui, la principessa Violante Beatrice di Baviera, era una giovane scialba ed emotiva. Lui praticamente la ignorava, e lei, in ogni caso, era sterile. Un giorno Ferdinando partì per Venezia, dove contrasse la sifilide da una dama di nobile famiglia. Poiché non ci si poteva aspettare un erede da Ferdinando, il Granduca Cosimo concentrò la sua attenzione sul secondogenito Gian Gastone. Quest’ultimo, di tendenze omosessuali ancora più forti di quelle del fratello, passava la maggior parte del tempo da solo, dedicandosi a studi di botanica o all’apprendimento di lingue straniere. Si sposò con la figlia del duca di Sassonia-Lauenberg e vedova del conte palatino Filippo di Neuburg, una donna di una bruttezza veramente eccezionale, litigiosa ed assolutamente priva di attrattiva. La moglie lo trascinò nel villaggio di Reichstadt, vicino Praga, ma il luogo e la donna disgustavano Gian Gastone. Il loro rapporto si fece rigido e distante ed i due non ebbero mai figli.

La statua alle Cappelle Medicee
Cosimo III aveva fatto abbandonare il cappello cardinalizio al fratello minore Francesco Maria, maritato ad una giovanissima principessa (Eleonora Gonzaga) nella vana speranza di avere un erede legittimo, ma anche in questo caso non si ebbe un erede. Quindi, entrambi i fratelli di Anna Maria Luisa dimostrarono scarsa attitudine alle responsabilità di governo e poca responsabilità nei confronti della casata Medicea.
Anna Maria era una ragazza alta, bruna, con una voce mascolina e una risata sonora; Guglielmo, l’Elettore Palatino, la sposò a Innsbruck, e subito dopo le trasmise una malattia venerea: tale malattia fu ritenuta responsabile degli aborti che angustiarono la sua giovinezza. Visse ad Innsbruck fino alla morte del marito avvenuta nel 1716, poi tornò a Firenze. Nel 1723 morì Cosimo III e nel 1737 Gian Gastone. Ferdinando era morto già diversi anni prima del padre, quindi Anna Maria Luisa era rimasta l’ultima dei Medici, e ne era sempre ben consapevole. Alla sua morte la Toscana sarebbe passata sotto il dominio dei Lorena, nella persona del duca Francesco, marito di Maria Teresa d’Austria.
Alla morte del fratello Gian Gastone nel 1737 il rappresentante lorenese Principe di Craon offrì ad Anna Maria Luisa la reggenza del Granducato in nome di Francesco Stefano di Lorena, nuovo sovrano, ma la principessa declinò l'offerta, pur rimanendo a vivere in Palazzo Pitti e dedicandosi alla sua passione per l'arte e l'antiquariato. Fu proprio questa passione a farle compiere il gesto per cui è rimasta famosa e che fu la vera fortuna di Firenze: nel 1737 Anna Maria Luisa stipulò con la nuova dinastia regnante il cosiddetto "Patto di Famiglia" che stabiliva che i Lorena non potessero trasportare

"o levare fuori della Capitale e dello Stato del GranDucato ... Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose... della successione del Serenissimo GranDuca, affinché esse rimanessero per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri".

L'Elettrice Palatina "firma" il Patto di Famiglia
Con questo patto Anna Maria Luisa permise che Firenze non perdesse nessuna opera d'arte e che non subisse la sorte di Urbino, che all'estinzione della casata dei Della Rovere era stata letteralmente svuotata dei suoi tesori artistici. Gesto ancora più lungimirante fu il porre particolare attenzione alla frase “per attirare la curiosità dei Forestieri”.
Da questo si vede la grande levatura culturale di Anna Maria, il grande spirito di conservazione ma anche il lungimirante prevedere che la bellezza delle opere poteva essere goduta anche da altri, prevedendo un turismo che allora era solo un'idea.
L'Amministrazione comunale ha inserito questa ricorrenza come festa ufficiale del Comune di Firenze insieme a altre feste e ricorrenze tradizionali che si svolgono in città. La ricorrenza della morte di Anna Maria Luisa (o Ludovica) de' Medici - Firenze, 18 febbraio 1743 viene ogni anno commemorata. L'iniziativa voluta da un gruppo di storici e di studiosi, alle Tradizioni Popolari Fiorentine del Comune di Firenze ormai da vari anni.
Allo stesso modo da qualche anno, viene riproposta una rappresentazione teatralizzata dell'Ultima dei Medici. Nella foto a margine (Giuseppe Sabella), un'attrice ricorda in modo esemplare il gesto della firma del Patto di Famiglia nelle vesti della triste e lungimirante principessa.

In questa occasione per tutto il giorno (18 febbraio) i seguenti musei fiorentini rimarranno aperti gratuitamente per onorare l'ultima dei Medici:
Palazzo Vecchio (orario di apertura 9.00-14.00, compreso Torre e Scavi);
Museo Novecento (orario di apertura 9.00-14.00);
Basilica di Santa Maria Novella (orario di apertura 9.00-17.30);
Cappella Brancacci (orario di apertura 10.00-17.00);
Museo del Bigallo (orario di apertura 10.30-16.30).
Cappelle Medicee, dove in occasione di una commemorazione, verrà deposato un omaggio floreale alla tomba dell’Elettrice Palatina.
A Palazzo Pitti il Comune di Firenze e le Gallerie degli Uffizi propongono il personaggio storico dell’Elettrice organizzato da Muse.
Gli incontri con l'Elettrice sono alle 15.00, alle 16.00 e alle 17.00 gratuiti su prenotazione 055-2768224 e 055-2768558.



Copyright © Filippo Giovannelli - Riproduzione riservata

Commenti

  1. ormai è tardi avvisare ma il corteo è stato ieri.

    RispondiElimina
  2. Certamente, è stato ieri la manifestazione ed il convegno, ho partecipato personalmente.
    Oggi però è la ricorrenza della morte, 18 febbraio.
    Il mio vuole essere un omaggio alla nostra grande e lungimirante Anna Maria Luisa de' Medici e uno scritto "speciale", un approfondimento per chi ancora non conosce questa "grande donna" che ha permesso a Firenze di essere un così bel concentrato d'arte.
    La notizia del corteo e del convegno era pubblicata sul sito del Comune di Firenze ed era stata divulgata tra tutti gli addetti ai lavori in precedenza.
    Grazie per i vostri commenti.

    RispondiElimina

Posta un commento