![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgZSe6ktsAa4G6yib_qUU-Hg5lGoXa7WGIDc4M9SWOE9V1yI1adUS7a7krBN0d7zHQeFcQcpQHrACDldFLj4szlW8O-TT4M_iK_D8yAC24EyNlASvJVWvZsN9GurRX50W0adV5PykUWuLOF/s200/zecca.jpg)
Nel secolo XIII fu istituita questa Magistratura ed a presiederla vennero chiamati due Ufficiali, detti prima "Signori della Moneta" e poi "Signori" o "Maestri della Zecca", eletti ogni sei mesi uno dall’Arte dei Mercanti di Calimala e l’altro dall’Arte del Cambio. Ad essi fu affidata la delicata mansione della sorveglianza sul conio e la fabbricazione delle monete sulle quali facevano imprimere un proprio segno o la propria arme; determinavano il prezzo delle monete forestiere con autorità di consentirne o vietarne la circolazione; avevano licenza di ricercare e condannare i falsari. I Magistrati della Zecca avevano l’insegna in campo azzurro addenaiato di fiorini d’oro.
Grazie Filippo....
RispondiEliminaa presto per le altre magistrature????
RispondiEliminaLe magistrature sono un bene raro e prezioso, così come le Arti sia maggiori che minori...
RispondiEliminaLe sto centellinando perchè altrimenti finirebbero presto...
Grazie per i commenti e per frequentare così in tanti l mio blog..
Filippo
Caro Filippo è un piacere visitare il tuo blog. Anzi è un obbligo di arricchimento di cultura storico-popolare. Grazie a te.
RispondiElimina