E' proprio vero che Firenze va ammirata guardando in aria, anche per un "fiorentino" spesso vi si rivelano belle sorprese, come questo Bando del 1762 che vieta di vendere "cocomeri e poponi" situato in angolo del Palazzo Strozzi con Via degli Strozzi; lo riporto integralmente:

GL’ILL. SS. CAPITANI DI PARTE DELLA CITTA’ DI FIRENZE IN ESECUZIONE DI BENIGNO RESCRITTO DI S.M.L. DEL DI 6 OTTOBRE 1762. CON IL PRESENTE PUBBLICO EDITTO PROIBISCONO A TUTTI I COCOMERAI POPONAI FRUTTAIUOLI FERRAVECCHI RIVENDITORI E BARULLI E A QUALUNQUE ALTRO GENERE DI PERSONE DI STARE A VENDERE E RIVENDERE FRUTTE PANNI FERRIVECCHI E QUALUNQUE ALTRA SORTE DI ROBE NELLA PIAZZA DEGLI STROZZI SOTTO PENA AI TRASGRESSORI DI LIRE 5 PER CIASCUNO E CIASCUNA VOLTA DA APPLICARSI TUTTA AGLI ESECUTORI CHE GLI TROVERANNO IN FRAGRANTI CON PIU’ L’ARBITRIO DEL MAGISTRATO LORO ILL.MO. E PER PROVVEDERE AL PUBBLICO SERVIZIO DICHIARANO CHE PER LO SCARICO E CONTRATTAZIONE DEI POPONI COCOMERI E ALTRE FRUTTE RESTA DESTINATA LA PIAZZA NUOVA DI S.MA NOVELLA CHE PER D’USO ED EFFETTO E’ STATA SURROGATA A QUELLA DEGLI STROZZI. FATTO A FIRENZE GLI 13 OTTOBRE 1762. URBANO URBANI CANC.RE
Copyright © Filippo Giovannelli - Riproduzione riservata