Il Corridoio Vasariano

Il Corridio Vasariano è un ambiente che suscita grandi fantasie nel visitatore. E' lungo circa un chilometro ed è nato per motivazioni pratiche, con la funzione di collegamento tra gli uffici dei Medici che erano posizionati in Palazzo Veccio con l’attuale Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti, allora residenza della stessa famiglia.

Dal punto di vista architettonico il passaggio sopraelevato è stata un'intuizione nuova da parte del Vasari per quel tempo, ma come novità è stata indicata dagli stessi Medici per soddisfare un'esigenza, quella di non mescolarsi al popolo nelle trasferte tra Palazzo Vecchio e la propria residenza.
L'interno del Corridoio Vasariano è fornito di numerosissime opere d'arte e da scorci particolarissimi di Firenze e di alcuni interni, come quello della Chiesa di Santa Felicita. In realtà dal corridoio si può vedere l’interno della Chiesa ed i Medici assistevano alle funzioni anche da questo punto; lungo una parete c’è infatti una finestra che si affaccia su quello che un tempo era il palco privato della famiglia.
Il Corridoio Vasariano è aperto solo su prenotazione, ma vale decisamente una attenta visita e meglio sarebbe se fosse guidata e preparata preventivamente, il prezzo non è eccessivo ma sopra la norma ed il tempo trascorso all'interno non è mai abbastanza.
Buona visita al Corridoio Vasariano!
Commenti
Posta un commento