Giorgio Batini, padre della divulgazione della storia popolare...

Molti degli attuali divulgatori di storia popolare e curiosità fiorentine, come il sottoscritto, hanno assorbito numerose informazioni dai suoi testi, una guida insomma. Direttore della rivista «Toscana Qui», ne è stato fondatore nel 1980.
Tra le proprie opere ricordiamo in particolare: L'Arno in museo (Bonechi, 1967) 4 November, 1966: the river Arno in the museums of Florence. (Bonechi, 1967) L' Italia sui muri. (Bonechi, 1968) Domenica dove. (Bonechi, 1971) O la borsa o la vita! (Bonechi, 1975) Album di Firenze (La nazione, 1976) Toscana dei miracoli (Bonechi, 1977) Etruschi curiosi (Bonechi, 1985) Toscanacci (Bonechi, 1987) Toscanissima (Bonechi, 1991) Il fiume racconta (Bonechi, 1993) Giocavamo per la strada (Bonechi, 1994) Il pianto della Madonna (Bonechi, 1995) Benedette toscane (FMG, 1996) Beati loro (Polistampa, 2001) Do svidánija (Polistampa, 2006) Per chi suona la Toscana (Polistampa, 2007)
Ha lavorato fino all’ultimo, come si evidenzia nelle sue opere pubblicate recentemente. Per la mia formazione è stato un riferimento, una fonte inesauribile che continuerò a consultare e leggere per proseguire nell’alimentazione di curiosità fiorentine e notizie culturali di questo blog.
Grazie Giorgio per la tua opera.
Filippo Giovannelli
Commenti
Posta un commento