''A Florentine Tragedy'' di Oscar Wilde

E' un dramma in un atto in versi sciolti trovato ancora in forma di manoscritto dopo la morte di Oscar Wilde.
Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre1900) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo irlandese. Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione. È noto soprattutto per l'uso ripetuto di aforismi e paradossi, per i quali è tuttora spesso citato.
Nel caso di questa opera, l'autore ci propone tre personaggi: il giovane principe Guido Bardi, il mercante Simone e Bianca, moglie di Simone, che si trovano coinvolti in un gioco fatale, simile a quello del gatto con il topo, che li costringe a riconsiderare le loro superficiali valutazioni sulla bellezza, la forza, il commercio e l’estetica.
L’ambientazione nella Firenze dei Medici e mostra tutte le tensioni socio-politiche del tempo nella quale è ambientata.
Lo spettacolo si terrà a Palazzo Davanzati, in via Porta Rossa 13 a Firenze, domenica prossima 11 ottobre alle ore 16 e alle 18.
Produttore: Joel Kaplan
Regista: Rob Cameron (Regents Park Theatre)
Interpreti: Rob Cameron (Guido Bardi)
Elliot Cowan (Simone)
Devon Black (Bianca)
L'ingresso è libero, tuttavia la prenotazione è obbligatoria e si può effettuare scrivendo a lapietra.reply@nyu.edu o telefonando allo 055.5007210
L’ambientazione nella Firenze dei Medici e mostra tutte le tensioni socio-politiche del tempo nella quale è ambientata.
Lo spettacolo si terrà a Palazzo Davanzati, in via Porta Rossa 13 a Firenze, domenica prossima 11 ottobre alle ore 16 e alle 18.
Produttore: Joel Kaplan
Regista: Rob Cameron (Regents Park Theatre)
Interpreti: Rob Cameron (Guido Bardi)
Elliot Cowan (Simone)
Devon Black (Bianca)
L'ingresso è libero, tuttavia la prenotazione è obbligatoria e si può effettuare scrivendo a lapietra.reply@nyu.edu o telefonando allo 055.5007210
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina