La "Camerata de' Bardi"
Erano incontri informali ma carichi di cultura per la musica ed il teatro. Il conte Giovanni Bardi, abitava a Firenze, nel palazzo in Via de' Benci, dove per sua iniziativa si tenevano le riunioni. Quella del 14 gennaio 1573 della quale si ha notizia è attribuita come la prima.
Oltre al conte Bardi, altri intellettuali, drammaturghi e musicisti come, Ottavio Rinuccini, Vincenzo Galilei, padre di Galileo, Emilio de' Cavalieri, Jacopo Peri, Giulio Caccini, e Girolamo Mei partecipavano agli incontri.
La Camerata de' Bardi riportò ai fasti di un tempo la dramamturgia greca, sviluppandone in senso teatrale e recitativo il canto e la cadenza.
Ecco quindi la creazione del Teatro in Musica, ecco quindi l'Opera Lirica.
Firenze al centro della cultura!
Commenti
Posta un commento