Ripropongo il "Lampredotto"

Si mangia come un normale bollito, condito con salsa verde, sale e pepe in piatto o in una vaschetta, o alla maniera più amata dai fiorentini, ossia tagliato a pezzetti come ripieno di un panino toscano non salato, sempre condito con salsa verde, sale e pepe.
Il panino con il lampredotto lo si può mangiare dai vari chioschi dislocati nei più affollati luoghi di Firenze insieme ad altre specialità fiorentine di cucina povera e antica.
Il “lampredottaio” è una figura storica delle strade fiorentine, ci si chiama per nome e ti danno subito confidenza anche scambiando battute alla “fiorentina”!!
Esistono anche ristoranti o osterie che offrono questo tipo di cucina che ha come base alcune delle frattaglie della macellazione.
Commenti
Posta un commento