Guelfi e Ghibellini

Storie di tanti anni fa che ancora vengono portate ad esempio per parlare di confronti e dispute in tutta Italia.
In principio, il simbolo di Firenze era un giglio bianco, come del resto è il colore originale dell'Iris che viene rapprensentato e che per rendere più visibile veniva inserito in drappeggi di color rosso e porpora. Quindi giglio bianco su sfondo rosso. Quando iniziarono i primi contrasti tra la parte Guelfa e quella Ghibellina, furono proprio questi ultimi a trattenere il simbolo originale e l'altra parte, quella Guelfa, inverti i colori per differenziarsi definitivamente. Alla definitiva vittoria della parte Guelfa sui Ghibellini, lo stemma che è stato da allora adottato è sempre lo stesso, quello della parte Guelfa, quello che è ancora adottato oggi dal Comune di Firenze. Giglio rosso su sfondo bianco!
Foto: Stemma della Provincia di Firenze ripartito con metà Giglio Guelfo e metà Giglio Ghibellino
In principio, il simbolo di Firenze era un giglio bianco, come del resto è il colore originale dell'Iris che viene rapprensentato e che per rendere più visibile veniva inserito in drappeggi di color rosso e porpora. Quindi giglio bianco su sfondo rosso. Quando iniziarono i primi contrasti tra la parte Guelfa e quella Ghibellina, furono proprio questi ultimi a trattenere il simbolo originale e l'altra parte, quella Guelfa, inverti i colori per differenziarsi definitivamente. Alla definitiva vittoria della parte Guelfa sui Ghibellini, lo stemma che è stato da allora adottato è sempre lo stesso, quello della parte Guelfa, quello che è ancora adottato oggi dal Comune di Firenze. Giglio rosso su sfondo bianco!
Foto: Stemma della Provincia di Firenze ripartito con metà Giglio Guelfo e metà Giglio Ghibellino
Ok, bellissima la parte araldica...ok
RispondiEliminaCiao, il cognome del mio trisnonno e Donati, e lui e nato a Vinci, Firenze, ma io non podede continuare la ricerca di ancestri.
RispondiEliminaInformazione a damianibarra341@hotmail.com