Panchine di pietra
.jpg)
I fiorentini del Rinascimento amavano incontrarsi all'aperto, e anche se non c'erano turisti o perlomeno turisti della foggia di adesso, amavano sedersi sulle panchine di pietra che sporgono dai muri delle case, chiamate muriccioli appunto.
Esso era un diritto, perchè i muriccioli non appartenevano ai proprietari delle case, ma appartenevano alla cittadinanza e le autorità del tempo, concedevano l'autorizzazione di costruire solo a chi, nel contempo, costruisse i muriccioli intorno al proprio palazzo.
Possiamo ritrovare i "muriccioli" ancora ben conservati intorno a Palazzo Strozzi, Palazzo Medici Riccardi e in tante altre posizioni nel centro storico fiorentino.
Esso era un diritto, perchè i muriccioli non appartenevano ai proprietari delle case, ma appartenevano alla cittadinanza e le autorità del tempo, concedevano l'autorizzazione di costruire solo a chi, nel contempo, costruisse i muriccioli intorno al proprio palazzo.
Possiamo ritrovare i "muriccioli" ancora ben conservati intorno a Palazzo Strozzi, Palazzo Medici Riccardi e in tante altre posizioni nel centro storico fiorentino.
Commenti
Posta un commento