Il lucchettio di Firenze


Ora il cavo elettrico per ragioni di sicurezza non viene più utilizzato per attaccare i lucchetti, ma quel che invece è certo e sotto gli occhi di tutti, è il proliferare di quelle piccole serrature che a poco a poco, una incastonata nell'altra, invadono le strutture metalliche nella parte centrale del Ponte Vecchio.
Addirittura vengono anche attaccati alla piccola grata che circonda il busto di Benvenuto Cellini e alle antiche maniglie che sporgono dalle mura secolari che hanno resistito anche all'alluvione del '66.
Adesso non solo i militari in congedo, non solo le coppiette che si giurano un solido amore o un augurio di felicità, ma anche "single" che come fosse un pozzo di desideri, attaccano il proprio lucchetto ed esprimono ciò che più vorrebbero dalla vita.
Altre città, sull'esempio, cominciano a vedere questa "mania", altre città come Londra e Parigi...
"E' proprio vero che ai sognatori dobbiamo regalare sogni!"
Commenti
Posta un commento