
Attualmente questo
"nome" è associato ad una delle industrie più famose nel percorso economico internazionale, la vecchia fonderia che fu nella sua storia anche polo tecnologico e di sperimentazione. Nel 1853 fu sperimentato e realizzato il primo motore a scoppio progettato dai lucchesi Barsanti e Matteucci, ma in realtà l'origine proviene dalla nascita di un piccolo borgo, abitato da commercianti, artigiani e barcaioli tra l'Arno e la strada per Livorno. Il toponimo cittadino
"Pignone" si riferiva dunque al piccolo aglomerato vicino al vecchio
Porto fiorentino appunto chiamato così. Il toponimo è tutt'ora mantenuto come Lungarno del Pignoncino e Lungarno del Pignone.
Commenti
Posta un commento