Il Principe dei Sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino - Il Docufilm
Si è conclusa il 30 settembre 2016 una delle più belle Mostre viste a Firenze degli ultimi decenni. Dopo oltre 100 anni 20 arazzi medicei raffiguranti le storie di Giuseppe Ebreo sono stati esposti a Palazzo Vecchio nel luogo per cui erano stati ideati e realizzati.
Un emozionante docufilm di circa 13 minuti è stato realizzato per l'occasione della mostra a cura del Mus.e col determinante contributo di Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Ve lo propongo in questo post 
La storia degli arazzi 
Gli arazzi con le Storie di Giuseppe vennero commissionati da Cosimo I de’ Medici tra il 1545 e il 1553. I disegni preparatori furono affidati ai maggiori artisti del tempo, Pontormo, Bronzino, Salviati, Allori.
Gli arazzi con le Storie di Giuseppe vennero commissionati da Cosimo I de’ Medici tra il 1545 e il 1553. I disegni preparatori furono affidati ai maggiori artisti del tempo, Pontormo, Bronzino, Salviati, Allori.
Sugli arazzi è rappresentata la 
storia di Giuseppe, figlio di Giacobbe, odiato dai fratelli perché 
prediletto dal padre. Cosimo I de’ Medici nutriva una particolare 
predilezione per la figura di Giuseppe, nelle cui fortune vedeva 
rispecchiate le alterne vicende dinastiche medicee: Giuseppe, tradito e 
venduto come schiavo dai fratelli, fatto prigioniero in Egitto, riesce 
comunque, grazie alle sue rare doti intellettuali, a sfuggire alle 
avversità, a perseguire una brillante carriera politica e a raggiungere 
posizioni di potere. Abile parlatore, consigliere e interprete dei sogni
 del Faraone, mette in salvo un’intera popolazione dalla carestia e, 
infine, dà prova di clemenza e magnanimità, perdonando i fratelli che lo
 avevano tradito.
Un evento davvero incredibilmente emozionante da condividere con tutti.
Copyrigt © Filippo Giovannelli - Riproduzione riservata

Commenti
Posta un commento