Il Baluardo a San Giorgio o alla fonte della Ginevra

Fu chiamato anche Michelangelo che elaborò un progetto per migliorare la funzionalità delle mura della città fra la Porta San Miniato e la Porta San Giorgio, progetto che avrebbe esercitato una notevole influenza sull'architettura militare del Cinquecento italiano.
Michelangelo progettò dunque questo angolo di mura nelle quali troviamo anche delle "cannoniere" , che sono delle aperture nelle Mura che servivano per inserirci i cannoni diretti verso i nemici.
Il Baluardo è un grande terrazzamento di forma trapezoidale addossato alle mura e fu costruito nel 1544, per volere di Cosimo I, insieme con altri baluardi, e si inserisce in un massiccio intervento di potenziamento militare volto a rafforzare alcuni punti chiave lungo la cinta medievale della città.

Attualmente il Baluardo di San Giorgio è la sede dei Balestrieri Fiorentini, del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino.
Bellissimo il Baluardo!!! Fino ad un anno fa' era possibile visitarlo la mattina dell'ultima domenica del mese ora non so... Tra le altre cose nel recente progetto per la realizzazione della scala mobile che vorrebbe collegare San Niccolò con Forte Belvedere è previsto all'interno del bastione la riapertura della porta nelle mura tra il bastione e il giardino Bardini ,ad oggi murata... Speriamo!!!
RispondiEliminaConfermo che i Balestrieri aprono le porte ogni domenica mattina del mese per le visite..
RispondiElimina